Gruppo volontari per i rifugiati
La Migrazione
La migrazione globale è un fenomeno complesso e multidimensionale che coinvolge il movimento di persone da un luogo all'altro, spinti da diversi fattori economici, sociali, politici ed ambientali. Negli ultimi decenni, la migrazione ha conosciuto un notevole aumento, con milioni di persone che si spostano ogni anno per cercare migliori opportunità di vita, sfuggire a conflitti, persecuzioni o disastri ambientali.
Cause della migrazione
-
Economiche: Molti migranti si spostano in cerca di lavoro e migliori condizioni economiche. Le differenze nei livelli di reddito e nelle opportunità occupazionali tra paesi sono tra i principali fattori di attrazione.
-
Sociali: Fattori come la ricerca di riunificazione familiare, l'istruzione e le opportunità sociali possono spingere le persone a migrare.
-
Politiche: La fuga da conflitti, guerre, violazioni dei diritti umani e instabilità politica è un motivo centrale per la migrazione forzata.
-
Ambientali: I cambiamenti climatici, le calamità naturali e la degradazione ambientale stanno creando nuovi flussi migratori, con persone costrette a lasciare le loro terre natali.
La migrazione globale ha effetti sia positivi che negativi:
-
Positivi: I migranti contribuiscono all'economia dei paesi ospitanti, portano diversità culturale e spesso occupano lavori che non sono facilmente coperti dalla popolazione locale.
-
Negativi: La migrazione può generare tensioni sociopolitiche, discriminazione e sfruttamento. Inoltre, alcuni paesi possono affrontare sfide legate alla gestione dell'immigrazione e all'integrazione.
Mons. Scalabrini, il Padre dei Migranti
Monsignor Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905) è stato un sacerdote e vescovo italiano, fondatore delle Congregazioni dei Missionari e delle Suore Missionarie di San Carlo. Si è dedicato all'accompagnamento dei migranti, promuovendo una pastorale che garantisse assistenza religiosa, sociale e culturale a loro e alle loro famiglie. La sua visione delle migrazioni lo ha portato ad avviare iniziative a sostenere la totalità della persona umana, nella sua dignità, attraverso azioni di solidarietà e d’inclusione, valori che i membri delle sue Congregazioni continuano a promuovere. Nel 2022, Scalabrini è stato proclamato santo e padre dei migranti, lasciando un'eredità che continua a ispirare quanti si dedicano al supporto ai migranti nel mondo.
Il Gruppo Volontari per i Rifugiati
Nato nel 2015 all’interno della Missione cattolica di lingua italiana (MCLI) di Berna in continuità con il gruppo dei “Laici Scalabriniani”, il gruppo è composto da persone cristiane laiche di ogni età, sensibili al tema della migrazione e desiderose di mettere in pratica la propria fede nel servizio concreto ai rifugiati e ai migranti.
Visione
Il gruppo si ispira al carisma della Congregazione dei Missionari Scalabriniani, che dal 1947 guidano la MCLI di Berna, e mira a costruire una società più giusta e inclusiva per tutti, offrendo supporto ai rifugiati e ai migranti di tutte le nazioni e fedi religiose.
Missione
Il gruppo dei volontari sviluppa tale visione seguendo il carisma di Mons. Scalabrini, articolandola secondo i 4 verbi che papa Francesco ha indicato in un suo messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante:

Tra le attività più attuali vi sono:
-
la raccolta di vestiti, giocattoli ecc. per la distribuzione ai centri di accoglienza
-
le visite nei centri con proposta di attività in comune
-
l’organizzazione di momenti di condivisione (feste, celebrazioni religiose)
-
l’organizzazione di eventi informativi su realtà migratorie (relazioni, dibattiti, mostre, cineforum ecc.)
-
l’osservazione del processo politico sui temi della migrazione e formulazione di posizioni in merito
Formazione
I membri del gruppo dedicano del tempo alla riflessione spirituale e alla formazione, per radicare le loro azioni in una profonda esperienza di fede. Riconoscono il valore del dialogo interreligioso e della cooperazione con altre fedi che può arricchire la loro missione.
Vuoi entrare a fare parte del gruppo?
Il gruppo accoglie persone di tutte le età, culture e background interessate al tema della migrazione, desiderose di offrire aiuto ai rifugiati seguendo il carisma di Mons. Scalabrini. L'impegno avviene negli spazi della MCLI e in altri contesti cittadini, attraverso attività e progetti programmati nelle riunioni mensili. La sede del gruppo è la Missione Cattolica di Lingua Italiana di Berna, dove operano anche altri gruppi laicali, tutti rappresentati nel Consiglio Pastorale per garantire coordinazione e allineamento con il calendario pastorale ed i vari gruppi stessi.
Per maggiori informazioni, puoi contattare Christian Massetti (chmassetti@gmail.com) o Biagio Marcone (biagio.marcone@outlook.com)