A chi è in coppia sicuramente è passata per la mente almeno una volta la domanda: “cosa farà il mio compagno/la mia compagna sui social?” Certo, la questione alla base di tutto è sempre la fiducia, il rispetto e una comunicazione aperta, ma l’uso dei social ha cambiato molto come ci interfacciamo nelle relazioni umane e anche in quella con il nostro partner.
Negli ultimi anni, i social media hanno avuto un enorme impatto sulla società, e questo impatto si è esteso anche alle relazioni amorose e di coppia. Mentre alcuni sostenitori dei social media sostengono che questi mezzi di comunicazione possono aiutare a migliorare la connessione tra le persone, altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'effetto negativo che i social media possono avere sulle relazioni di coppia.
Uno dei principali problemi legati ai social media e alle relazioni di coppia è il fenomeno del "micro-cheating", che si verifica quando una persona intrattiene una serie di interazioni online con qualcuno che non è il proprio partner, ma che comunque suggerisce un interesse romantico o sessuale. Questo può includere scambi di messaggi privati, commenti sulle foto, likes e reazioni a post che possono essere interpretati come flirt o tentativi di attrazione.
Inoltre, i social media possono anche creare problemi di fiducia all'interno delle relazioni di coppia. Ad esempio, se uno dei partner scopre che l'altro sta seguendo un ex su Instagram o che ha interagito con un'altra persona in modo sospetto, ciò può suscitare gelosia e diffidenza. La possibilità di vedere e accedere alle attività online dell'altro partner può anche portare a controlli eccessivi e comportamenti ossessivi, che possono danneggiare la fiducia e la stabilità della relazione.
D'altra parte, i social media possono anche avere effetti positivi sulle relazioni di coppia. Ad esempio, la possibilità di rimanere in contatto costante attraverso le chat o le videochiamate può aiutare a mantenere una connessione forte e intima, soprattutto se le coppie si trovano in luoghi diversi. Inoltre, i social media possono essere un ottimo modo per condividere momenti speciali con il proprio partner, come foto di vacanze o eventi importanti.
Tuttavia, è importante che le coppie che utilizzano i social media come parte della loro relazione trovino un equilibrio sano tra la condivisione online e l'interazione nella vita reale. Le coppie dovrebbero essere aperte e oneste sulle loro aspettative e sui limiti riguardo all'utilizzo dei social media all'interno della loro relazione. Inoltre, dovrebbero impegnarsi a comunicare apertamente e sinceramente quando si verificano problemi o preoccupazioni.
In definitiva, i social media possono avere un impatto significativo sulle relazioni di coppia. Mentre possono aiutare a mantenere una connessione forte e intima, possono anche creare problemi di fiducia e portare a comportamenti ossessivi. È importante trovare un equilibrio sano e comunicare apertamente per creare una relazione forte e duratura.
E la relazione forte e duratura la si mantiene lavorando costantemente con amore, dedizione e rispetto alla relazione con chi abbiamo accanto ogni giorno.
I social possono essere una complicazione e in alcuni casi anche una tentazione, ma la causa del problema non saranno mai solo Facebook, Instagram, Whatsapp o TikTok (solo per citarne alcuni).
Elisa Driussi
Articolo pubblicato sul mensile insieme di maggio-giugno 2023.