2023 56 terrapiattaFake News sempre più verosimili grazie all’intelligenza artificiale

“Datemi un punto e vi solleverò il mondo”, diceva Archimede. Ma cosa succede se quel punto è sbagliato, fittizio, non veritiero, non reale? È quello che succede molto spesso – troppo – con la comunicazione nella nostra società. La parola ed i messaggi sono punti cardine che possono smuovere le coscienze, azionare dinamiche personali, innescare movimenti sociali. Messaggi che possono passare attraverso slogan politici, immagini o anche articoli di mezzi di informazione. Non è un caso, infatti, che in sociologia si tenda a considerare i media come il quarto potere, accanto a quello legislativo, esecutivo e giudiziario che caratterizzano la forma di governo di uno stato. La libertà di stampa e di espressione è un dato fondamentale per definire il grado di democrazia e libertà di una nazione.

Anche alla libertà di espressione, però, va messo un limite: i messaggi e le notizie riportate devono essere certificate, reali, e non fake news. Sempre più spesso, infatti, queste fake news sono sempre più verosimili e traggono così sempre più in inganno. Complice di questa sempre più accuratezza è l’intelligenza artificiale che permette di creare immagini sempre più accurate: qualche settimana fa fece scalpore una presunta foto del Papa in cappotto bianco d’alta moda o la foto di Putin in ginocchio davanti al presidente cinese. Foto poi rivelatesi assolutamente fake.

E l’intelligenza artificiale è tornata a far parlare di sé con il sito web Chat GPT, un sito che compone testi scritti a partire da alcune indicazioni. L’ho provato per voi: dopo aver creato un account, basta dare al sito alcune informazioni base come: argomento e lunghezza del testo. Il sito si occuperà poi di redigere un testo raccogliendo informazioni sul web. Nel virgolettato qui sotto riporto il testo scritto dall’intelligenza artificiale su una fake news storica: la terra piatta.

L’idea della terra piatta, ovvero la credenza che la Terra abbia la forma di un disco, è stata superata da secoli di studi scientifici.

La comunità scientifica ritiene che la Terra sia invece un globo, poiché sono state fatte numerose osservazioni che dimostrano questa teoria. Ad esempio, l’incrocio di due navi che navigano in direzioni diverse e la loro posizione rispetto alla costa, così come l’eclissi lunare, dimostrano che la Terra è una sfera. Inoltre, le immagini satellitari della Terra offrono prove visive della forma sferica del nostro pianeta. La teoria della Terra piatta, spesso associata a una certa diffidenza nei confronti delle istituzioni e delle informazioni che queste divulgano, è stata influenzata dall’evoluzione dell’era digitale e dal libero accesso a informazioni non verificate su internet. Tuttavia, la comunità scientifica continua a ribadire che la Terra è un globo, e che la comunità globale deve basare le proprie conoscenze su fatti scientifici verificati.

Testo generato automaticamente da Chat GPT

Un giudizio sul testo: niente male. È scritto in modo chiaro, anche se un po’ macchinoso, si percepisce una mancanza connettori, una certa linearità. Ma, nel complesso, non male, anche a livello di contenuto.

Le indicazioni per Chatgpt possono essere sempre più accurate: che tipo di testo si desidera avere? Un articolo per un giornale? Un discorso di ringraziamento per una festa? Una lettera in cui si lascia il proprio ragazzo o la propria ragazza?

Ecco, credo che il problema principale sia evidente. Dov’è l’umanità di chi scrive il testo? Siamo sicuri di voler lasciare che un robot scriva per noi un testo sui nostri sentimenti?

Sicuramente un sito del genere può essere utile per alcuni generi di testo specifici, ma dubito che possa sostituirsi alla persona e raccontare l’animo umano.

Anche per quanto riguarda i testi a carattere più informativo, quest’intelligenza artificiale non è sempre affidabile, proprio perché raccoglie le informazioni su internet. E internet, lo sappiamo, bisogna saperlo usare. Non tutto ciò che è scritto sulle pagine web è vero e certificato. È per questi motivi e anche per altre considerazioni legate alla privacy che il governo italiano ha deciso di sospendere l’accesso a Chatgpt a fine marzo, almeno fino a quando non si sia trovata una soluzione. Intelligenza artificiale come male assoluto? No, sicuramente potrebbe essere un valido strumento, ma va ancora regolamentato.

Nel frattempo, invito le persone a prendere la penna, o il computer, e scrivere di persona, perché scrivere significa mettere ordine alle nostre idee, ai nostri pensieri, alle nostre emozioni.

Scrivere significa mettere su carta sentimenti, emozioni e ricordi sotto forma di parole che susciteranno nella lettrice e nel lettore altre sensazioni, altre immagini, altri ricordi. Perché, come diceva il filosofo francese Voltaire, “la scrittura è la pittura della voce” – ed io aggiungerei – “…della voce del cuore”.

Luca Panarese


Articolo pubblicato sul mensile insieme di maggio-giugno 2023.